ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI MASSA CARRARA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE TOSCANA /


facebook
instagram

COMUNE DI MASSA CARRARA

La Provincia di Massa e Carrara nacque nella seconda metà dell'800, è caratterizzata dalla presenza delle Alpi Apuane, le quali si innalzarono 225 milione di anni fa,  durante tutto il corso della storia sono state la cava da cui i popoli hanno estratto il marmo per realizzare opere d’arte e di ogni genere. Questo ha causato una forte devastazione del panorama.
La città di Massa si divide in due sezioni, una parte Medioevale che si raccoglie attorno alla rocca, mentre la seconda nata nel ‘500 si estende sul piano. Scendendo lungo il litorale troviamo la cittadina di Forte dei Marmi, la quale si sviluppa attorno alla fortezza del ‘700 voluta da Leopoldo I , il quale diede ordine di bonificare tutta la zona circostanze, composta da sole paludi. Da questo luogo partivano dal porto i blocchi di marmo diretti verso le varie committenze.

Lungo il litorale della Versilia si trovano i locali e le passerelle della movida estiva, la quale si estende da Marina di Carrara sino ad arrivare nella provincia di Lucca nella località di Viareggio.

Nel 1985 fu istituito il Parco Regionale delle Alpi Apuane per salvaguardare il territorio, che a partire dall’inizio del XX sec. soffriva a causa dell’industrializzazione cannibale, la quale ne inquinava il terreno e le acque. Sulle Alpi Apuane si trovano le cave di Marmo, questa tipologia di materiale è celebre in tutto il mondo, riconoscibile dal suo colore bianco inconfondibile, utilizzato già ai tempi dei Romani. Per celebrare tale importanza storica fu istituito il Museo del Marmo; le cave di Marmo fanno parte del sistema del Parco Naturale Regionale della Lunigiana, che racchiude un insieme di ambienti diversi fra loro, come le grotte carsiche che attirano gli amanti della speleologia e dell'alpinismo. Il Parco Naturale offre anche percorsi per appassionati di mountain-bike, a cavallo, in canoa, ma anche luoghi dove poter praticare la pesca lungo i torrenti. Nelle terre della Lunigiana sono vive ancora le antiche tradizioni come quella del pascolo, questi percorsi sono accessibili e collegati fra loro attraverso le mulattiere, le quali attraversano boschi di castagni e villaggi d'alpeggio, un insieme di natura e di urbanizzazione ecocompatibile, quest'ultima si rispecchia ancora oggi nei borghi rurali e nei mulini, legati alla tradizione locale.

Fra i fiumi della provincia citiamo il Carriore, in quanto attraversa la città di Carrara per sfociale nel Mar Ligure, il cui litorale è composto da fondali bassi e sabbiosi. Seguendo il corso del fiume Magra, si può percorrere la via Francigena, la quale percorre alcuni itinerari medioevali della provincia: Pieve di Sorano, Castello Malaspina di Fosdinovo e la Fortezza della Brunella.
Il territorio è composto da diversi centri medioevali e borghi racchiusi all'interno di mura:
Borgo Medioevale di Caprigliola
Borgo Medioevale di Casola
Borgo Medioevale di Filetto
Filattiera
Fivizzano
Pontremoli

Itinerario di Massa-Carrara>>

Luoghi Religiosi
Palazzi e Monumenti

Piazze e Musei

Il territorio della città di Carrara era in principio un insediamento della popolazione dei Liguri, che nel II sec. a.C. non potettero resistere contro l'armata di Roma, che conquistò questo territorio. Successivamente i coloni romani scoprirono le ricche cave di marmo presenti sulle montagne e iniziarono l'estrazione di questa magnifica roccia, che decorò nei secoli templi e palazzi. Con la caduta dell'Impero Romano le cave furono utilizzate come rifugio contro le invasioni barbariche che infuriavano lungo la costa e le zone della pianura. Il controllo del territorio di Carrara passò in mano a diversi signori: Goti, Bizantini e i Longobardi. Questi ultimi accorparono il territorio della città al Ducato di Lucca, i quali furono sconfitti dai Carolingi guidati da Carlo Magno. Sul finire del X sec. prese il potere il vescovo Gottifredo, ma a seguito di una serie di malumori interni fra il potere del vescovo e i sui feudatari, il territorio di Carrara venne diviso fra i territori governati dal vescovo e fra quelli governati direttamente dai feudatari della Lunigiana. Con il trasferimento del vescovo nella vicina cittadina di Sarzana, la popolazione di Carrara, di parte ghibellina, insorse in ogni modo per contrastare il potere temporale, fino a proclamare Carrara libero Comune. Tuttavia la città fu nuovamente posta sotto il dominio dell'imperatore, il quale la pose sotto il controllo dei Malaspina; dal XIV al XV sec. il potere sulla città si avvicendò fra: Firenze, i Visconti e nuovamente i Malaspina. Nel '700 la città passò sotto il dominio degli Estensi di Modena, fatta eccezione per il periodo Napoleonico, che si dovette attendere la restaurazione per allocare i poteri come erano prima dell'invasione, sino all'unificazione del Regno d'Italia.

L'economia ha le sue radici nell'estrazione e lavorazione del marmo, a questo si affianca il settore del terziario dove il turismo compone la seconda grande fetta dell'economia locale soprattutto lungo la riviera dedicata alla balneazione, a seguire come punti di richiamo turistico sono i centri storici e le cave stesse, queste ultime diventano musei a cielo aperto. 
Lungo il litorale di Forte dei Marmi si trovano diversi locali della Movida, fra questi la celebre “Capannina” che fra gli anni ’50-’60 era la discoteca più rinomata del lungo mare. Nel XX sec. la città ha visto la nascita di una nuova corrente intellettuale, quella della satira, che ha portato di conseguenza alla nascita dell’omonimo museo.

 


Il settore secondario industriale ha al suo interno aziende relative al comparto della chimica e di trasformazione alimentare.

Il duomo di Massa è intitolato ai santi Francesco e Pietro. L’opera fu realizzata nel XIV sec. e ampliato nel secolo successivo, la facciata fu realizzata nel XX sec. con il bianco marmo di Carrara, l’interno è composto da un’unica navata in stile barocco, dalla quale si accede al sepolcro di Cybo Malaspina. Nell’altare maggiore si trova un affresco con la raffigurazione della Madonna opera del Pinturicchio . Attigui al Duomo si trovano i locali adibiti a museo di arte sacra.

Il duomo di Lucca è intitolato a San Martino, edificato nel X sec. su di un precedente impianto e rimaneggiato durante i successivi secoli. Il Duomo presenta una facciata in stile romanico, decorata dalle mani di maestri lombardi che realizzarono anche i gruppi scultorei. Fra le decorazioni spiccano quelle dei portali: la decapitazione di San Regolo, l’Annunciazione e l’adorazione dei Magi. Accanto al tempio sorge il campanile ultimato nel XIII sec. L’interno del duomo fu rimaneggiato nel corso dei secoli, l’ambiente interno si suddivide in tre navate, da una porta sulla destra si accede alla sagrestia dove si trova la tomba di Ilaria Del Carretto defunta nel 1405 (opera di Jacopo della Quercia), sull’altare maggiore  si trova una Madonna fra Santi opera del Ghirlandaio. Nella Navata di sinistra si trova il quattrocentesco Tempio del Volto Santo, il quale presenta una base ottagonale, per la cui realizzazione fu impiegato il marmo bianco di Carrara, qui è custodito un crocifisso ligneo del ‘200, una copia dell’originale risalente al VIII sec.

Il duomo di Carrara è intitolato a Sant'Andrea, l'edificio fu iniziato nel XI sec. e terminato nel ‘300. La facciata presenta una sequenza di marmi a fasce bianche e grigie, mentre al centro risalta il portale incastonato fra due pilastri culminanti in due capitelli istoriati, al di sopra dei quali si trova un rosone in stile gotico, accanto all’edificio si eleva il campanile di stile Ligure. All’interno del tempio si trova il gruppo marmoreo raffigurante l’Annunciazione e la Croce collocata sopra l’altare Maggiore realizzata nel XIV sec. Un’altra grande opera è il pulpito cinquecentesco realizzato in marmi policromi

La chiesa seicentesca del Suffragio, presenta un portale in stile barocco marmoreo istoriato, sormontato da una raffigurazione della Madonna con anime, elaborata su bassorilievo. L'interno è elaborato su pianta a croce latina, gli interni sono riccamente adornati in stile barocco, dove è risaltata la bellezza dei marmi policromi. Sull'altare maggiore si trova la pala d'altare con la raffigurazione della Madonna del Suffragio. La chiesa oggi non è più aperta al culto, durante gli anni novanta ha subito una serie di restauri per essere nuovamente aperta, ma con una destinazione diversa da quella per la quale era sorta, in fatti oggi ospita mostre temporanee.

 

Il palazzo dei Malaspina fu trasformato nel XVI sec. , inglobando il preesistente castello, realizzando il cortile interno e le logge. Con l'estinzione della casata nel '400, la proprietà passò ai duchi di Modena.

Il palazzo cinquecentesco era un tempo la residenza dei Cybo Malaspina, l’edificio nel suo ampliamento inglobò al suo interno il maschio de castello medioevale. Nel XIX sec. l’edificio fu donato da Elisa Bacciocchi all’Accademia di Belle Arti. 

 

Nel cortile del palazzo sono esposte opere di epoca romana e medioevale, fra queste anche dei bassorilievi romanici raffiguranti gli dei dell’Olimpo.

La rocca di Massa si erge su di una pianta quadrangolare, la composizione dei corpi di fabbrica si suddivide in un nucleo principale eretto in epoca medioevale, successivamente i Malaspina fecero costruire il palazzo nel XV sec. dove vi abitarono.

Elenco

Informazioni Turistiche

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Seguici sui social

Cosa Visitare a Massa Carrara

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

Scegli nella nostra library i comune della provincia da Esplorare

Il Blog dei Nostri Itinerari

CIBO E PRODOTTI TIPICI, grappa, produzione della grappa, ricette segrete della grappa,

GRAPPA - ANIMA ITALIA

2024-10-03 12:12

COSA VISITARE IN UMBRIA?
ITINERARI NATURALI, cosa visitare in umbria, cosa visitare in provincia di terni, territorio della provincia di terni, natura e cultura di terni,

COSA VISITARE IN UMBRIA?

2024-09-18 12:17

Cosa Visitare a Terni? La provincia offre tante opportunità, sia dal punto di vista Naturalistico, che culturale

ITINERARI NATURALI, valle di ledro, sport lago di ledro, mtb lago di ledro, percorsi valle di ledro, museo palafitte lago di ledro, food valle di ledro, vacanze valle di ledro,

VALLE DI LEDRO

2024-06-04 15:50

La Valle di Ledro si trova a cavallo fra il Lago di Garda e il Lago diIdro. La sua posizione la rende una meta sia per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per

ITINERARI NATURALI, VAL VENOSTA, PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, FRAGOLE DI BOLZANO, LINEA FERROVIARIA MERANO - MALLES, LA PIù PICCOLA CITTADINA ITALIA GLORENZA,

VAL VENOSTA

2024-06-01 22:26

Vari itinerari e mete da scoprire durante tutto l'anno in Val Venosta

ITINERARI NATURALI, VALLE DELL'ISARCO, PISTA DA SCI VALLE ISARCO, Parco naturale Puez-Odle,

VALLE ISARCO

2024-06-01 22:24

VALLE ISARCO è una valle che esprime tutto il suo potenziale attraverso le bellezze della sua Natura, dei suoi borghi

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
ITINERARI NATURALI, appennino tosco emiliano, monte la nuda, sentieri CAI appenino tosco emiliano, sentieri appennino reggio emilia, sentieri cerreto laghi, sentieri passo del cerreto, monte tondo appennino, itinerari appennino emiliano,

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO

2024-05-15 11:47

Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA
ITINERARI CULTURALI, via francigena, via francigena toscana, sentieri dello spirito, sentieri pellegrini, via degli abbati, itinerari toscana, itinerari pellegrini toscana,

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

2024-05-15 11:45

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che par

CASCATE DELLA GRONDARA
ITINERARI NATURALI, cascata della grondara, appennino parmense, parco del monte fuso, percorsi appennino parmense,

CASCATE DELLA GRONDARA

2024-05-15 11:43

Itinerario nell'Appennino Parmense - camminando lungo un percorso di Storia e Natura

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO
ITINERARI URBANI, san gimignano, borgo medioevale toscana, viaggi in toscana, itinerario provincia di siena, borgo medioevale san gimignano,

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO

2024-05-15 11:41

Un Itinerario alla scoperta dei borghi Medioevali della Toscana

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO
ITINERARI URBANI, CROAZIA, SPALATO, VISITARE SPALATO, TOUR CROAZIA, COSA VEDERE A SPALATO, SPIAGGE DELLA CROAZIA,

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO

2024-05-01 10:35

Cosa vedere a Spalato in una giornata, fra Storia, Natura e Spiagge

RACCONTI DI FIRENZE
ITINERARI CULTURALI, racconti di firenze, storici di firenze, personaggi illustri di firenze, racconti d'autore su firenze, storie del passato di firenze,

RACCONTI DI FIRENZE

2023-10-04 13:25

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli o

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
ITINERARI URBANI, borgo medioevale di torino, borgo medioevale, visitare torino, esposizione universale torino, rocca medioevale torino, costruzioni medioevali, riproduzioni medioevali,

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO

2022-09-02 11:47

Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO
ITINERARI CULTURALI, città di torino, città esoterica, città dell'occulto, reliquie di torino, storie e leggende torino, avvenimenti a torino, personaggi celebri di torino,

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO

2022-06-30 15:58

Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.

ITINERARI CULTURALI, NATURA, NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE MILANO, PROGETTO NAVIGLI MILANO, PISTA CICLO PEDONALE, PISTE CICLABILI MILANO,

SISTEMA FLUVIALE

2022-04-08 13:05

I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura

AREE VERDI DI MILANO
ITINERARI URBANI, giardini di milano, luoghi gratuiti milano, percorsi nel verde milano, milano free, vivere milano, trascorrere tempo libero milano,

AREE VERDI DI MILANO

2022-04-04 07:06

Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?

VILLAGGIO CRESPI - L'UTOPIA DELL'INDUSTRIALE

2020-06-19 16:22

RINASCITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELLA LOMBARDIA

2020-06-13 13:56

MUSEI E GALLERIE, museo sarzana, esposizioni a sarzana, museo diocesano di sarzana, esposizioni sacre a sarzana,

Il Museo Diocesano di Sarzana e le sue Reliquie

2020-05-25 06:43

MUSEI E GALLERIE, BASILICA SAN FRUTTUOSO, MONASTERO SAN FRUTTUOSO, COSA VISITARE IN LIGURIA,

BASILICA SAN FRUTTUOSO

2020-05-19 09:01

Una Basilica in stile romanico del '200 a ridosso delle acque del Mar Ligure

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy