ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

ESPLORIAMO

PROVINCIA DI GROSSETO

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG

 

REGIONE TOSCANA /


facebook
instagram

COMUNE DI GROSSETO

Itinerario di Grosseto >>

La città di Grosseto è capoluogo dell'omonima provincia della regione Toscana, si trova a 10 metri sopra il livello del mare ed è a poca distanza dalla costa. La città ancora oggi è cinta dalle mura cinquecentesche, fatte erigere dalla sovranità Medicea dall'architetto Lanci, il quale elaborò la cerchia difensiva sul basamento preesistente del XII sec.

Le mura hanno una forma esagonale, a questa opera seguì anche la realizzazione della fortezza Medicea, la quale inglobò al suo interno anche il cassero preesistente del ‘300. Sotto il governo dei Lorena nel corso dell'800 le mura subirono una dura modifica, rendendole consone a una città non più in perenne lotta contro i nemici, ma piuttosto veniva creata una passeggiata pubblica, dalla quale godere del panorama. Lungo la cinta muraria sono ancora presenti: Porta Vecchia , Porta Corsica, Porta Nuova ed a seguire i Bastioni.

Luoghi Religiosi
Palazzi e Monumenti

Piazze e Musei

Il territorio di Grosseto fu abitato a partire da prima degli insediamenti Etruschi. Il territorio nel corso dei secoli passò sotto il dominio dei Romani, a seguito della caduta dell'Impero venne rastrellata dalle popolazioni barbariche, per essere posta  nel corso del Medioevo sotto il controllo degli Aldobrandeschi.

 


Nel XII sec. la città fu soggiogata da Siena, tuttavia nel secolo successivo la città di Grosseto riuscì a dichiararsi un libero Comune. Con la caduta della città di Siena e la pace di Cambrésis la città di Grosseto fu inglobata nel granducato di Toscana.

Tuttavia la città in questi secoli non riuscì mai a essere lanciata né economicamente né demograficamente, si dovette attendere il governo dei Lorena per avviare la politica di bonifica di questo territorio, che aveva al suo interno diverse aree malsane e paludose, queste opere furono continuate anche sotto il Regno d’Italia.

Durante la seconda guerra mondiale la città fu fortemente colpita dai bombardamenti, ma riuscì a risollevarsi anche grazie agli investimenti che vennero concentrati nel settore terziario e del turismo.

Il settore terziario della provincia di Grosseto ha sfruttato molto le caratteristiche naturali del territorio per attrarre il maggior numero di turisti, non solo del territorio Nazionale,  ne sono un esempio le rinomate “Terme di Saturnia”, oltre a diversi centri termali, come quello sul monte dell'Amiata, sulle colline dell'Albenga ecc.., queste stazioni termali devono la loro popolarità all'acqua sulfurea che dal terreno sgorga in superficie, a questi centri benessere si affiancano quelli balneari collocati lungo la costa del Mar Tirreno.

Il settore primario tende a cercare una maggiore produzione basata sull'alta qualità della coltivazione piuttosto che sulla quantità di basso valore, i prodotti maggiormente coltivati sono: cereali, ortaggi, viti e ulivi. Di una certa rilevanza è anche l'allevamento, anche esso molto improntato sul prodotto tipico, che in questo caso è rappresentato dal bovino della Maremma.
Al settore primario si affianca anche quello secondario industriale, dove vede attive nella provincia aziende legate all'abbigliamento, alla cosmesi e alla produzione di accessori soprattutto per moto. Di un certo peso è anche l'industria metalmeccanica, la quale attrae una buona fetta della popolazione attiva del territorio.

I trasporti verso la città sono garantiti attraverso la ferrovia e le strade statali, in quanto la rete autostradale ancora non copre questa zona. Grosseto ha anche inaugurato il “Porto di Marina di Grosseto”, nel quale sono ancorate barche di media piccola dimensione.

L'abbazia di San Rabano è di origine medioevale, la quale si trova all'interno del Parco Naturale della Maremma, l'edificio fu eretto per volere dei Benedettini, per poi passare all'ordine dei Cavalieri di Gerusalemme ed abbandonata successivamente nel XVI sec.

Il Duomo fu realizzato in stile gotico nel XIII sec. e dedicato a San Lorenzo, tuttavia i lavori perdurarono nel tempo, con la conseguenza di diversi rimaneggiamenti alla struttura originale del progetto.
La facciata ottocentesca si presenta in una sintonia di colori bianco e rosa, accanto all’edificio si erge il quattrocentesco campanile in cotto il quale subì delle modifiche nei secoli, anche in epoca recente agli inizi del ‘900. All’interno del Duomo si trova un quattrocentesco fonte battesimale opera di Antonio Ghini.

Il tempio dedicato a San Francesco si affaccia sull'omonima piazza, fu edificato nel ‘200 per volere dei Benedettini, il quale presenta una facciata a capanna, affiancata dal campanile, quest'ultimo fu ricostruito agli inizi del XX sec. Accanto alla chiesa fu eretto un monastero del quale oggi resta solamente un chiostro, al centro del quale si trova il pozzo in travertino.

La torre denominata "Cassero del Sale" si affaccia sull'omonima piazza, questo edificio trecentesco era  la sede della dogana, oltre ad essere il punto in cui si vendeva il sale proveniente dalle saline collocate lungo la costa del Tirreno.

 

Palazzo Aldo Brandeschi è di epoca medioevale, ma fu rimaneggiato nel corso dei secoli, soprattutto durante il costo dell'800 in stile neogotico,  adornato da finestre a bifore e trifore, culminante con una merlatura a completare il disegno architettonico dell'edificio. Oggi il palazzo è la sede della “Provincia di Grosseto”.

Oggi il palazzo ottocentesco del tribunale ospita il Museo archeologico e dell'arte della Maremma.

Piazza Dante è la piazza principale della città di Grosseto, la quale presenta una forma geometrica a trapezio, questo luogo fu il centro del potere politico e religioso, su di essa si affaccia il Duomo, il Palazzo Comunale, Palazzo Aldobrandeschi e la colonna romana. Dalla piazza diparte Corso Carducci, la via rinomata per lo shopping che termina in Porta Nuova.

Elenco

Informazioni Turistiche

  • Borghi
  • Percorsi Bike
  • Parchi
  • Trekking

Seguici sui social

Cosa Visitare a Grosseto

Eventi e Manifestazioni

Link Utili

Visitiamo i Comuni della Provincia

Scegli nella nostra library i comune della provincia da Esplorare

Il Blog dei Nostri Itinerari

CIBO E PRODOTTI TIPICI, grappa, produzione della grappa, ricette segrete della grappa,

GRAPPA - ANIMA ITALIA

2024-10-03 12:12

COSA VISITARE IN UMBRIA?
ITINERARI NATURALI, cosa visitare in umbria, cosa visitare in provincia di terni, territorio della provincia di terni, natura e cultura di terni,

COSA VISITARE IN UMBRIA?

2024-09-18 12:17

Cosa Visitare a Terni? La provincia offre tante opportunità, sia dal punto di vista Naturalistico, che culturale

ITINERARI NATURALI, valle di ledro, sport lago di ledro, mtb lago di ledro, percorsi valle di ledro, museo palafitte lago di ledro, food valle di ledro, vacanze valle di ledro,

VALLE DI LEDRO

2024-06-04 15:50

La Valle di Ledro si trova a cavallo fra il Lago di Garda e il Lago diIdro. La sua posizione la rende una meta sia per chi ama gli sport d'acqua, ma anche per

ITINERARI NATURALI, VAL VENOSTA, PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, FRAGOLE DI BOLZANO, LINEA FERROVIARIA MERANO - MALLES, LA PIù PICCOLA CITTADINA ITALIA GLORENZA,

VAL VENOSTA

2024-06-01 22:26

Vari itinerari e mete da scoprire durante tutto l'anno in Val Venosta

ITINERARI NATURALI, VALLE DELL'ISARCO, PISTA DA SCI VALLE ISARCO, Parco naturale Puez-Odle,

VALLE ISARCO

2024-06-01 22:24

VALLE ISARCO è una valle che esprime tutto il suo potenziale attraverso le bellezze della sua Natura, dei suoi borghi

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO
ITINERARI NATURALI, appennino tosco emiliano, monte la nuda, sentieri CAI appenino tosco emiliano, sentieri appennino reggio emilia, sentieri cerreto laghi, sentieri passo del cerreto, monte tondo appennino, itinerari appennino emiliano,

APPENNINO TOSCO EMILIANO- MONTE LA NUDA - MONTE TONDO

2024-05-15 11:47

Partenza dalla località di Cerreto Laghi, primo step Monte La Nuda, proseguendo in direzione di Passo Belfiore e concludendo sulla cima del Monte Tondo.

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA
ITINERARI CULTURALI, via francigena, via francigena toscana, sentieri dello spirito, sentieri pellegrini, via degli abbati, itinerari toscana, itinerari pellegrini toscana,

ITINERARI RELIGIOSI TOSCANA

2024-05-15 11:45

La sentieristica della Regione Toscana è composta non solo da passeggiate in Montagna o all'interno di Riserve e Parchi Naturali, ma anche da Itinerari che par

CASCATE DELLA GRONDARA
ITINERARI NATURALI, cascata della grondara, appennino parmense, parco del monte fuso, percorsi appennino parmense,

CASCATE DELLA GRONDARA

2024-05-15 11:43

Itinerario nell'Appennino Parmense - camminando lungo un percorso di Storia e Natura

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO
ITINERARI URBANI, san gimignano, borgo medioevale toscana, viaggi in toscana, itinerario provincia di siena, borgo medioevale san gimignano,

ITINERARIO COMUNE MEDIOEVALE SAN GIMIGNANO

2024-05-15 11:41

Un Itinerario alla scoperta dei borghi Medioevali della Toscana

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO
ITINERARI URBANI, CROAZIA, SPALATO, VISITARE SPALATO, TOUR CROAZIA, COSA VEDERE A SPALATO, SPIAGGE DELLA CROAZIA,

VIAGGIO IN CROAZIA - CITTA' DI SPALATO

2024-05-01 10:35

Cosa vedere a Spalato in una giornata, fra Storia, Natura e Spiagge

RACCONTI DI FIRENZE
ITINERARI CULTURALI, racconti di firenze, storici di firenze, personaggi illustri di firenze, racconti d'autore su firenze, storie del passato di firenze,

RACCONTI DI FIRENZE

2023-10-04 13:25

Racconti da Personaggi Illustri che hanno visitato Firenze nel passato, i quali scrivono lettere descrivendo ciò che la città fa percepire de se stessa agli o

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO
ITINERARI URBANI, borgo medioevale di torino, borgo medioevale, visitare torino, esposizione universale torino, rocca medioevale torino, costruzioni medioevali, riproduzioni medioevali,

BORGO E ROCCA MEDIOEVALE DI TORINO

2022-09-02 11:47

Mappe della Rocca Medioevale di Torino, una splendida ricostruzione di fine '800

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO
ITINERARI CULTURALI, città di torino, città esoterica, città dell'occulto, reliquie di torino, storie e leggende torino, avvenimenti a torino, personaggi celebri di torino,

LEGGENDE E MISTERI DI TORINO - LA CITTA' DELL' ESOTERISMO

2022-06-30 15:58

Torino, una città all'interno di un cerchio esoterico che nei secoli passati ha generato Leggende e fantasie popolari, alla ricerca di risposte verso l'ignoto.

ITINERARI CULTURALI, NATURA, NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE NAVIGLI, RIQUALIFICAZIONE MILANO, PROGETTO NAVIGLI MILANO, PISTA CICLO PEDONALE, PISTE CICLABILI MILANO,

SISTEMA FLUVIALE

2022-04-08 13:05

I Navigli sono tornati alla luce dopo circa nove secoli dalla loro realizzazione. Un progetto di integrazione Uomo - Natura

AREE VERDI DI MILANO
ITINERARI URBANI, giardini di milano, luoghi gratuiti milano, percorsi nel verde milano, milano free, vivere milano, trascorrere tempo libero milano,

AREE VERDI DI MILANO

2022-04-04 07:06

Quali sono a Milano i luoghi dove poter trascorrere il tempo Libero all'Aria Aperta?

VILLAGGIO CRESPI - L'UTOPIA DELL'INDUSTRIALE

2020-06-19 16:22

RINASCITA DEL SISTEMA FLUVIALE DELLA LOMBARDIA

2020-06-13 13:56

MUSEI E GALLERIE, museo sarzana, esposizioni a sarzana, museo diocesano di sarzana, esposizioni sacre a sarzana,

Il Museo Diocesano di Sarzana e le sue Reliquie

2020-05-25 06:43

MUSEI E GALLERIE, BASILICA SAN FRUTTUOSO, MONASTERO SAN FRUTTUOSO, COSA VISITARE IN LIGURIA,

BASILICA SAN FRUTTUOSO

2020-05-19 09:01

Una Basilica in stile romanico del '200 a ridosso delle acque del Mar Ligure

ITINERARI URBANI, borghi della liguria, borghi più belli d'italia, borghi storici della liguria,

I BORGHI PIU' BELLI DELLA LIGURIA

2020-05-01 16:03

Alla scoperta dei luoghi macigi, che hanno riscoperto una seconda vita grazie al turismo

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy