Palazzo Bentivoglio
Torre Civica
Villa Torello

ESPLORIAMO

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

HOME PAGE  / REGIONI ITALIANE  / ITINERARI / BLOG 
 

 

REGIONE EMILIA ROMAGNA / REGGIO EMILIA
 

COMUNE DI SCANDIANO

ROCCA DEL BOIARDO
Luoghi Religiosi
eyJpdCI6IkNoaWVzYSBBcmNpcHJlc2JpdGVyaWFsZSBkZWxsYSBOYXRpdml04CJ9

Chiesa Arci presbiteriale della Natività

La Rocca di Scandiano fu costruita dalla famiglia Fogliani nel XIV sec., ma nel corso del ‘500 l’edificio militare venne rimodellato agli usi del tempo, trasformandolo in una residenza signorile. Furono i marchesi Thiene ad affrontare la nuova fase di restauro del palazzo, facendo costruire il sontuoso scalone a doppia rampa, mentre nel ‘700 i conti d’Este fecero realizzare l’appartamento d’Este, uno degli ambienti più sontuosi di tutta la rocca; furono ospiti di queste stanze personaggi del calibro di Francesco Petrarca, Giovanni Calvino e Papa Paolo III .

Scandiano diede i natali a due importanti figure: il celebre Poeta Matteo Maria Boiardo e lo studioso biologo Lazzaro Spallanzani.

Palazzi e Monumenti

Rocca del Boiardo

Rocca di Scandiano

Rocca di Scandiano

Castello di Arceto

Castello di Arceto

Informazioni Turistiche

Ciò che rimane del castello di Arceto è solo una parte di quello che un tempo era l’edificio Medioevale, di quell’antico splendore resta ben poco, ma le tracce sono ancora visibili, come il ponte levatoio. All’interno delle mura si trova il borgo e l’oratorio di San Rocco. Le origini del castello risalirebbero al X sec. , per passare nei secoli nelle mani di vari signori che governarono queste terre, ultimi tra questi la famiglia Boiardo e Thiene. Attualmente il comune detiene una parte della proprietà dei resti del castello, ovvero l’ambiente dello scalone d’onore e gli appartamenti al piano nobile.

Castello di Arceto

© 2006. Esploriamo

Informazioni sulla privacy