Il noto salame di Felino nasce nell’omonimo comune in provincia di Parma: Felino, ed oggi è prodotto da molti allevatori solo ed esclusivamente all’interno della provincia Parmense, il salame di Felino ha ottenuto in oltre la denominazione IGP. Il salame di felino è ottenuto attraverso la lavorazione della carne di maiale, precisamente utilizzando il trancio di carne del sotto spalla, alla macinazione della carne sono aggiunti aromi: sale, pepe, aglio disciolti in vino bianco secco. L’impasto di carne aromatizzato è successivamente inserito all’interno del budello, ricavato dall’intestino retto del maiale. La stagionatura del salame si aggira attorno ai 60 giorni. Questa ricetta base è oramai conosciuta da 8 secoli, ma ciò che rende inconfondibile il profumo e il sapore di questo salame è la materia prima, ovvero l’allevamento del maiale, il quale è rigorosamente allevato nella provincia di Parma e alimentato con mangimi prodotti nella stessa area geografica, avendo quindi il controllo su tutta la filiera, dalla nascita dell’animale, fino alla sua macellazione. 100 gr di Salame di Felino apportano all'organismo circa 370 Kcal Per maggiori informazioni Link Consorzio >> Lo sapevate... ?
RICETTA
POLPETTE AL SALAME DI FELINO
250 gr macinato carne di manzo Per il sugo:
250 gr macinato carne di suino
100 gr salame felino
6 cucchiai di parmigiano
1 uovo
Erba cipollina, prezzemolo
10 cucchiai di pan grattato
250 gr polpa pomodoro
½ cipolla
250 gr funghi champignon
½ tazza funghi porcini secchi
½ bicchiere vino bianco
Sale, olio, burro
Ammollate in acqua a temperatura ambiente i funghi secchi, dopo 10 minuti scolate l’acqua e aggiungete altra acqua per altri 10 minuti e scolate nuovamente. In una ciotola andiamo ad amalgamare il macinato di carne assieme alle fette di salame tagliate a pezzetti, all’uovo, al formaggio parmigiano, elle erbe aromatiche e ai pane grattugiato. La consistenza dovrà essere compatta, quindi per raggiungere tale risultato andremo ad aggiungere poco per volta altro pane grattugiato se si necessita, sino ad ottenere una palla omogenea. A questo punto andiamo a formare le nostre polpette, prendendo poco per volta l’impasto di carne e collocandolo al centro del palmo della mano e con l’altra mano facciamo una leggera pressione e iniziamo a roteare i palmi, così da ottenere una sfera di carne, per aiutarvi in questo procedimento bagnate di tanto in tanto i palmo della mano con qualche goccia d’acqua, servirà per far staccare meglio l’impasto dalla mano stessa. Una volta pronte le polpette, prepariamo il sugo. Tritiamo finemente la cipolla e facciamola rosolare in una pentola con poco olio e burro, successivamente aggiungiamo i funghi champignon e i funghi porcini precedentemente ravvivati in acqua, lasciate che i liquidi inizino ad evaporare e bagnate con vino bianco, dopo che il vino sarà sfumato, aggiungete la polpa di pomodoro con ½ bicchiere di acqua e procedete la cottura a fuoco lento, dopo 10 minuti aggiungete le polpette, adagiandole delicatamente nella pentola per evitare schizzi e coprite con un coperchio. Lasciate che la carne inizi a cuocersi a vapore, dopo 5 minuti girate deliacamente le polpette con un mestolo di legno, e continuate la cottura avendo cura di mescolare sugo e polpette di tanto in tanto, se necessario aggiungete altra acqua e terminate la cottura.

Possiamo accompagnare le polpette con delle fette di pane integrale tostate per esaltare meglio la consistenza del sugo di funghi e la carne profumata. Come Servire...